La disfunzione erettile o deficit erettile è l’incapacità di raggiungere e/o mantenere un’erezione adeguata per portare a termine un rapporto sessuale soddisfacente, pur in presenza di un buon desiderio sessuale. La disfunzione erettile riconosce una causa psicogena organica o mista (psicogena-organica).
E’ innanzitutto fondamentale precisare che la disfunzione erettile non è una malattia ma un sintomo, che può rivelare la presenza di altre patologie.
Possiamo infatti classificare la disfunzione erettile in psicogena, neurogena, endocrina, vascolare, farmacologica, da diabete mellito, da sostanze tossiche, da alterazioni anatomiche.
I soggetti con disfunzione erettile possono faticare sia a raggiungere un’erezione del pene sia a mantenerla. Una riduzione delle erezioni spontanee mattutine può suggerire una disfunzione erettile organica.
La disfunzione erettile può avere un impatto significativo a livello psicologico causando notevole disagio o difficoltà nei rapporti interpersonali. Per questo motivo è necessario un rapido e corretto inquadramento diagnostico e terapeutico.
La diagnosi di disfunzione erettile si basa sempre su un accurato esame obiettivo e su una scrupolosa anamnesi.
L’incidenza del disturbo aumenta con l’avanzare dell’età: la metà degli uomini tra i 50 e i 60 anni ne sono colpiti.
Le più attendibili indagini statistiche riportano che:
- Circa la metà degli uomini tra i 40 e i 70 anni lamenta un certo grado di disfunzione erettile;
- Circa il 10% degli uomini tra i 40 e i 70 anni soffre di disfunzione erettile severa;
- Solo il 5-10% degli uomini sotto i 40 anni è vittima di disfunzione erettile;
- In Italia gli uomini che soffrono di problematiche d’erezione sono 3 milioni, cioè circa il 10-15% di tutta la popolazione maschile.
CAUSE
CAUSE VASCOLARI: malattie cardiovascolari (es: aterosclerosi, malattie di cuore ecc.), ipertensione e diabete con le sue complicanze.
CAUSE FISICHE NEUROLOGICHE: sclerosi multipla, morbo di Parkinson, infortuni al midollo spinale e ictus con le sue complicanze.
CAUSE ORMONALI: ipogonadismo, ipertiroidismo, ipotiroidismo e sindrome di Cushing, diabete ed Obesità, sindrome metabolica.
CAUSE ANATOMICHE: malattia di Peyronie (malattia comune in cui compaiono delle curvature del pene dovute a placche dure di fibrosi)
CAUSE FARMACOLOGICHE: diuretici, antipsicotici, antipertensivi, anticolinergici, farmaci ad azione citotossica, estrogeni ed antiandrogeni
CAUSE PSICOLOGICHE: la possibilità di avere o meno una buona erezione dipende anche, in una certa misura, dalla psiche. Fra le varie cause possiamo ricordare: ansia, depressione, fobie di vario tipo, situazioni di stress, conflitti relazionali, inibizioni sessuali.
Alcune di queste forme determinano turbe neurovegetative che si caratterizzano per un ipertono andrenergico in contrasto con l’attivazione fisiologica dell’erezione.
ESAMI E DIAGNOSI
Una diagnosi corretta di disfunzione erettile verte principalmente attorno all’esame obiettivo e all’anamnesi (storia clinica del paziente).
L’esame obiettivo è l’insieme di manovre diagnostiche effettuate dal medico per verificare la presenza o l’assenza nel paziente di segni indicativi di una condizione anomala. Nel caso della disfunzione erettile consiste sostanzialmente nell’analisi palpatoria del pene e dei testicoli, per valutare tono, elasticità dei tessuti, sensibilità e per rilevare disomogeneità strutturali.
Fondamentale è inoltre lo studio della prostata.
L’anamnesi, invece, è la raccolta e lo studio critico dei sintomi e dei fatti d’interesse medico.
Nel caso della disfunzione erettile si concentra soprattutto su tre aspetti: la vita sessuale del Paziente, le caratteristiche sintomatologiche della riferita difficoltà d’erezione e la ricerca dei fattori favorenti/determinanti tale difficoltà.
TEST DIAGNOSTICI PER CAPIRE LE CAUSE
Tra i test diagnostici di approfondimento che possono aiutare il medico a stabilire le precise cause di disfunzione erettile rientrano:
- Gli esami del sangue: permettono l’individuazione di condizioni quali il diabete, le malattie del cuore, la riduzione patologica dei livelli ematici di testosterone (ipogonadismo) e tante altre condizioni di salute associate alla disfunzione erettile.
- Esame delle urine.
- L’ecocolordoppler penieno (ECOGRAFIA): esame indolore; è una particolare ecografia del pene che consente di studiare il flusso di sangue all’interno dei vasi arteriosi dei corpi cavernosi.
- Ecografia della vescica e della prostata
CURA E TRATTAMENTO
La cura deve essere volta alla rimozione della causa scatenante:
- Se la disfunzione erettile dipende da una carenza dell’ormone testosterone (ipogonadismo), il trattamento causale consiste in una terapia ormonale sostitutiva a base di testosterone sintetico.
- Se la disfunzione erettile scaturisce dalla presenza di diabete, la terapia causale consiste nel controllo accurato, con tutti i farmaci del caso, della glicemia.
- Se la disfunzione erettile è frutto di una malattia del cuore, il trattamento causale prevede la cura di tale malattia (in questo caso le opzioni terapeutiche sono numerose e variano in base alla patologia cardiaca presente).
- Se la disfunzione erettile dipende da tabagismo, abuso di alcol e/o uso di droghe, la terapia causale consiste nel cambiare radicalmente stile di vita in favore di uno sano.
- Se la disfunzione erettile ha cause psicologiche, il trattamento causale può consistere in una forma di terapia sessuale (es: la cosiddetta focalizzazione sensoriale) e/o nella cosiddetta psicoterapia cognitivo-comportamentale.
La terapia sintomatica per la disfunzione erettile può essere farmacologica oppure chirurgica.
TERAPIA SINTOMATICA FARMACOLOGICA
Tra i farmaci indicati ad un uomo con difficoltà d’erezione, si segnalano in particolare:
- gli inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5 (o inibitori della 5-fosfodiesterasi). Potenziando gli effetti dell’ossido nitrico, questi medicinali migliorano l’afflusso di sangue ai corpi cavernosi, di conseguenza anche la capacità di avere un’erezione. I più importanti inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5 sono: il sildenafil (noto ai più con il termine di Viagra), il tadalafil (commercialmente conosciuto come Cialis), il vardenafil (il cui nome commerciale è Levitra) e l’avanafil (commercialmente noto come Spedra). Efficaci in circa i 2/3 degli utenti, è tuttavia bene puntualizzare due loro peculiarità: la prima è che non producono mai effetti immediati, ma solo dopo molti minuti; la seconda è che la dose efficace varia da paziente a paziente (quindi per un soggetto può essere efficace una quantità di farmaco completamente inefficace in un altro individuo di pari età, corporatura ecc.).
- La papaverina. È una sostanza vasodilatatoria in grado di rilassare la muscolatura liscia e aumentare l’afflusso di sangue al pene. La somministrazione della papaverina avviene per iniezione intracavernosa (cioè un’iniezione a livello dei corpi cavernosi). La papaverina ha effetto dopo 5-20 minuti dalla sua iniezione e i suoi effetti durano per circa un’ora (ormai poco usato)
- L’Alprostadil (caverject). È un vasodilatatore somministrabile tramite iniezione intracavernosa. Agisce dopo circa 10 minuti ed i suoi effetti perdurano per 30-60 minuti.
TERAPIA SINTOMATICA CHIRURGICA
La terapia chirurgica della disfunzione erettile consiste nell’impianto di una protesi al pene. Due sono quelle più importanti: le protesi idrauliche peniene e le protesi semirigide peniene.
Le protesi idrauliche peniene (o pompe idrauliche peniene) sono progettate per gonfiarsi grazie a un liquido, simulando molto bene un’erezione fisiologica.
Le protesi semirigide peniene, invece, prevedono il collocamento all’interno del pene di un materiale semirigido malleabile, che garantisce una semi-erezione costante facilmente mascherabile.
PRINCIPALI INDICAZIONI PER RIDURRE IL RISCHIO DI DISFUNZIONE ERETTILE:
- Non fumare;
- Non abusare degli alcolici;
- Non fare uso di droghe, quali cannabis, cocaina, eroina, ecc.;
- Mantenere sotto controllo la glicemia;
- Mantenere sotto controllo il peso corporeo;
- Praticare attività fisica in modo costante;
- Imparare a controllare e ridurre lo stress.
TERAPIA DEFICIT ERETTILE
Viagra (Rabestrom), Cialis (TELEFIL), Levitra, Spedra